n. 325 20/08/2018
Si rende nota agli iscritti la comunicazione pervenuta dall’UO Fitosanitario della Regione Veneto, in merito a Linee Tecniche di Difesa Integrata- anno 2018-Aggiornamento all’uso della sostanza attiva “maltodestrine” per il contenimento degli afidi su colture orticole, che si riporta in allegato.
n. 324 20/08/2018
Si rende nota agli iscritti la comunicazione pervenuta dall’UO Fitosanitario della Regione Veneto, in merito a Linee Tecniche di Difesa Integrata- anno 2018-Aggiornamento sul numero di piretroidi autorizzati nella difesa del Tabacco, che si riporta in allegato.
n. 323 20/08/2018
Si segnala agli iscritti il Bollettino Colture Erbacee n. 59 del 9.8.18 – PIRALIDE, reperibile a questo link.
n. 322 20/08/2018
Si segnala agli iscritti il FORUM INTERNAZIONALE ECOtechGREEN 2018 – VERDE TECNOLOGICO & INFRASTRUTTURE VERDI che si terrà a Padova il 20/21 settembre 2018 nell’ambito di Flormart.
20 SETTEMBRE: FORUM INTERNAZIONALE ECOTECHGREEN PAD. 11 – h. 9:00-18:30
21 SETTEMBRE: CORSO ALTA FORMAZIONE GREEN TECHNOLOGY – h. 9:00-13:00
Si ricorda che la partecipazione a Ecotechgreen è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria per la partecipazione all’evento ai fini dei crediti formativi. In seguito all’iscrizione verrà inviato il voucher da stampare con codice a barre che consentirà l’accreditamento veloce.
1+0,5 CFP per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali italiani saranno riconosciuti dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Padova (1 CFP 20/9 – 0,5 CFP 21/9).
L’anteprima del programma è reperibile a questo link.
L’iscrizione è effettuabile a questo link.
n. 321 20/08/2018
Si rende nota agli iscritti la newsletter di FederBIO, reperibile a questo link.
n. 320 20/08/2018
Si segnala agli iscritti il Corso “ARCHITETTURA ORGANICA e RAPPORTO UOMO NATURA”, Relatore Arch. Giorgio Strappazzon presso PadovaFiere - nell’ambito della manifestazione FLORMART Mercoledì 19 settembre 2018 dalle ore 14 alle ore 18
Il corso è accreditato con 0,5 CFP per Dottori Agronomi e Forestali. Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria entro il 10 settembre 2018. Di seguito il link utile per l’iscrizione: http://www.dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/prossimi-eventi
Contatti per informazioni ed iscrizioni :
info@dalcerocomunicazione.it / mob 335 6358521 –Daniela Dalcero
In allegato la locandina dell’evento e la scheda di partecipazione.
n. 319 20/08/2018
Si rende nota agli iscritti la giornata Riso 2018 che si terrà presso: Az. Agr. Ballasina Angelo Cascina Calcinara Granozzo con Monticello (NO) in data Martedì 4 settembre 2018 alle ore 10:00. Conferma entro e non oltre il 27 Agosto 2018.
In allegato la locandina dell’evento.
n. 318 20/08/2018
Si rende noto agli iscritti che sono scaricabili gratuitamente dal sito di Veneto Agricoltura (www.venetoagricoltura.org) le relazioni del convegno “L’agricoltura per l’acqua: dieci anni di aree forestali di infiltrazione”, tenutosi lo scorso 11 giugno 2018 a Cittadella (Pd), al link: http://www.venetoagricoltura.org/evento/lagricoltura-per-lacqua-dieci-anni-di-aree-forestali-di-infiltrazione/
Disponibili anche le relazioni dei due interessanti convegni svoltisi gli scorsi 7 e 8 Giugno 2018 in occasione delle “Giornate del Trentennale di Po di Tramontana”, al seguente link: http://www.venetoagricoltura.org/evento/le-giornate-del-trentennale/
n. 317 20/08/2018
Si rende noto agli iscritti il corso DIFESA FITOSANITARIA, CORSO PER TECNICI CONSULENTI.
Sono aperte le iscrizioni alla 2° edizione 2018, che si terrà da settembre a novembre 2018. Il corso, le cui caratteristiche sono specificatamente definite dalla normativa a livello nazionale e regionale, costituisce requisito obbligatorio per chiunque intenda ottenere il certificato di abilitazione all’attività di consulente nell’ambito della difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari, indirizzata anche alle produzioni integrata e biologica, all’impiego sostenibile e sicuro dei prodotti fitosanitari e ai metodi di difesa alternativi.
Durata, calendario: Il corso ha la durata di 32 ore articolate in 5 giornate.
Quota di iscrizione: 350,00 Euro (esente IVA ai sensi dell’art. 10, n.20 del D.P.R. n.633 del 1972).
Modalità di iscrizione: per la preadesione accedere alla pagina: https://bit.ly/2j1uHEl dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio.
Info: https://bit.ly/2s2F3tj tel. 049.8293.823
n. 316 20/08/2018
Si segnala agli iscritti il convegno STATI GENERALI DEI BOSCHI DI PIANURA che si terrà mercoledì 19 settembre (ore 15:00) presso Padova-Flormart (Padiglione 11).
Ad un anno dalla presentazione della “Carta di Sandrigo” per lo sviluppo dei boschi di pianura, la “comunità di volenterosi” (fatta di Sindaci, ricercatori, tecnici, proprietari e agricoltori), che si era incontrata nel Comune del vicentino il 26 ottobre 2017, si ritrova per fare il punto e verificarne lo stato di attuazione. L’appuntamento è per il 19 settembre (ore 15:00) al Flormart di Padova. Nell’occasione verrà data evidenza ad alcune tra le più significative esperienze realizzate in questo anno in Veneto e non solo, offrendo spunti di conoscenza per il raggiungimento degli obiettivi prefissati a Sandrigo, anche per stimolare le Istituzioni e i decision-maker a dare gambe e risorse al progetto dei 5.000 ettari di querceti di pianura entro il 2050.